Il territorio irpino deve le sue peculiarità alla particolare condizione pedoclimatica che risente anche dell’influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all’allevamento dei vitigni autoctoni, tra cui spicca per diffusione e qualità l’Aglianico. È considerato il monarca della viticoltura della regione, atto a generare vini di grande personalità e straordinaria attitudine all’invecchiamento. Eppure la sua versatilità consente di sperimentare vinificazioni più agili e leggiadre, con macerazioni più brevi e minore affinamento, che danno vita a vini eleganti e raffinati, come testimonia questo Irpinia Aglianico DOC.
| Tipologia Vino rosso | Aglianico |
| Denominazione | Aglianico DOC |
| Formato | 0,75L |
| Vitigno | Aglianico 100% |
| Temperatura di servizio | 18 °C |
Vinificazione classica in rosso in serbatoi di acciaio (circa 15 giorni) a temperatura controllata (22°C-24°C). Affinamento in legno per 10 mesi e in bottiglia per 6 mesi circa.
Vista: Rosso rubino intenso
Olfatto: Si percepiscono aromi intensi di amarena, mora selvatica, viola e spezie.
Gusto: Elegante e morbido, con note che richiamano frutti di bosco e confettura di fragole.
Antipasti: Minestre, salumi, formaggi freschi e stagionati
Primi piatti: Portate con sughi di carne, funghi e tartufi
Secondi piatti: Carni bianche e rosse
| Zona | Avellino |
| Indirizzo | Mastroberardino Società Agricola Srl, Via Manfredi, Atripalda, AV, Italia |