Nel cuore dell’M.G.A. Fontanafredda, nasce la vigna più rappresentativa e storica di Fontanafredda. Voluta da Rosa Vercellana, da cui prende il suo nome, non a caso questa lingua di terra ricca di sabbia, calcare e marna blu tipica di Serralunga, ritorna con profumi flfloreali che ricordano la rosa. Un Barolo profondo, lungo e caldo.
| Vitigno | Nebbiolo |
| Temperatura di servizio | 18-20°C |
| Zona | Serralunga d'Alba |
| Denominazione | DOCG |
| Gradazione alcolica | 13.5% vol. |
| Formato | 0,75 L |
| Tipologia Vino rosso | Barolo |
Fermentazione: l’uva diraspata effettua la fermentazione in serbatoi termocondizionati ad una temperatura di 28-30° C, al termine della quale il cappello di vinacce viene affondato nel vino per effettuare una macerazione della durata di un mese circa.
Affinamento: inizia in barriques di rovere Allier per circa 12 mesi e termina in botti di Allier di 2-3 mila litri per un ulteriore anno. La permanenza in botti medio-piccole consente di affinare ulteriormente i tannini senza incrementare la sensazione boisè e per ottenere il giusto equilibrio tra il profumo dell’uva e quello del legno. A questo punto, il vino viene quindi imbottigliato per almeno un anno prima di essere commercializzato.
Il profumo è ampio, gentile, ma intenso, con netti sentori di rosa appassita, viola, tabacco, sottobosco e leggera vaniglia. In bocca la trama dei tannini è fitta e densa: l’ingresso è morbido, quasi vellutato per poi esplodere in una sensazione di frutta ben bilanciata dalla freschezza acida. Il retrogusto è molto lungo ed è ricco di sapidità.
Ideale l’accostamento a piatti di carni importanti e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente accompagnare il conversare a fine pasto.
| Zona | Langhe |
| Indirizzo | Via Alba, 15, Fontanafredda, Serralunga D'alba CN, Italia |
| Anno di fondazione | 1858 |
| Ettari vitati | 120 |